Cliché d’amore? No, grazie
E’ questo il titolo di un articolo che ho letto di recente in cui vengono proposti cinque film che mostrano storie d’amore “fuori d’agli schemi” e non smielate e scontate come quelle che, negli ultimi anni, inondano i nostri cinema e i nostri televisori.
L’articolo in questione potete trovarlo qui e i film presentati (accompagnati anche da brevi descrizioni delle trame) sono:
- Se mi lasci ti cancello
- Revolutionary road
- I segreti di Brokeback Mountain
- The Danish girl
- Vicky Cristina Barcelona
Devo ammettere che, prima di leggere questo articolo, conoscevo soltanto due dei film presentati, ovvero The Danish girl e Se mi lasci ti cancello ed è per questo che, prima di scrivere questo post, ho pensato fosse giusto vedere i film restanti.
Li ho apprezzati tutti, alcuni un po’ più di altri, anche quelli in cui ho riscontrato una narrazione molto più lenta e che non rappresentavano il genere di film da me preferito (ad esempio I segreti di Brokeback Mountain).
Ma il motivo principale di questo post non è quello di recensire ognuno dei cinque film elencati sopra, ma quello di condividere con voi la mia lista dei cinque film che parlano di storie d’amore fuori dal comune e di poter leggere le vostre.
Questa è la mia:
- Moulin Rouge! (il mio film preferito in assoluto)

E’ una storia che mostra quanto l’amore possa essere coinvolgente, travolgente e quanto possa spingere le persone a lottare più che possono pur di stare insieme, nonostante ci sia la possibilità che non tutto vada a buon fine.
- Il lato positivo

L’amore, quindi, è anche sofferenza; ciò non significa che dobbiamo continuare a guardare al passato, ma andare avanti perché d’avanti a noi è presente qualcun altro pronto ad amarci e a meritare il nostro amore.
- La vita di Adele

Anche nella mia lista, come in quella del post sopracitato, è presente una storia d’amore omosessuale. In questo caso, però, essa ci “insegna” che chi è davvero innamorato non si rassegna quando una storia d’amore finisce, nonostante la cosa migliore sia andare avanti.

Julien e Sophie si conoscono da bambini e sono legati da un forte legame e da un gioco che li spinge a fare numerose bravate e che li tiene legati fino all’età adulta. E’ in questo periodo di tempo, ma anche grazie a questo loro gioco, che nasce l’amore tra i due, a volte, però, affrontato più come una sfida/gioco.
L’unica cosa scontata che, a parer mio, caratterizza questo film è che i due, conoscendosi fin da piccoli, si innamorino l’uni dell’altra. Per il resto è un film pieno di imprevisti e il finale vi lascerà contenti, ma con l’amaro in bocca allo stesso tempo.
- Il favoloso mondo di Amélie

Da ciò possiamo capire quanto l’amore non debba essere razionale, anzi la maggior parte delle volte è folle e completamente fuori di testa (come i due protagonisti, lasciatemelo dire).
Fatemi sapere cosa ne pensate di questi film!
Qual è, invece, la vostra lista?
0 commenti:
Posta un commento